In tempi di guerra di aggressione russa contro l’Ucraina, prezzi in aumento e pandemie, ma anche a causa della digitalizzazione e dell’internazionalizzazione, l’industria e l’economia mondiale stanno cambiando. In particolare, i nuovi professionisti dovrebbero scegliere i loro settori con attenzione e lungimiranza, ma anche per tutti gli altri lavoratori, un posto di lavoro a prova di crisi è ovviamente un bene prezioso.
Anche per investire correttamente, i settori con forte congiuntura e domanda sono finanziariamente più redditizi e quindi logicamente una scelta migliore per gli investitori.
Trasporti
La digitalizzazione consente un mercato globale internazionalizzato. Il commercio interconnesso e la comunicazione transfrontaliera sono semplici e realizzabili da quasi ovunque.
Diventa problematico non appena entrano in gioco le merci. Queste devono essere trasportate dal luogo di produzione a quello di destinazione. Per i trasporti si utilizzano sia il traffico aereo, sia quello marittimo che le vie terrestri, con autocarri e treni.
Per rendere il settore dei trasporti più sostenibile e soprattutto più efficiente, sono necessarie innovazioni e investimenti. Con la crescente globalizzazione e lo sviluppo del mercato mondiale, queste tendenze non diminuiranno, ma continueranno ad aumentare.

Ingegneria meccanica
Dopo lunghe fasi problematiche in questo settore, ora si trova in una lunga fase di crescita. Sono necessari molti giovani professionisti qualificati per soddisfare la domanda. Nell’industria automobilistica dovrebbero essere utilizzati carburanti sostenibili e alternativi e anche nella produzione i processi vengono adattati e migliorati. Con l’aumento dell’intelligenza artificiale, i processi possono essere modificati e si possono creare nuovi campi di lavoro.

Settore sanitario
La popolazione invecchia sempre di più. A causa della globalizzazione, nuove malattie vengono portate in altre parti del mondo, vi incontrano sistemi immunitari impreparati e lì si sviluppano ulteriormente. Per prevenire nuove malattie, ma anche per combattere quelle già note come il cancro e il Parkinson, il settore sanitario deve essere dotato di personale e risorse finanziarie.
Anche nel settore dell’assistenza e della cura sono richieste innovazioni, poiché l’attuale carenza di personale deve essere risolta urgentemente.

Energie rinnovabili/Protezione ambientale
La lotta contro il cambiamento climatico è uno degli obiettivi più importanti per le generazioni attuali e future. Così, ogni anno, molti milioni di euro vengono investiti nello sviluppo delle energie rinnovabili. In particolare nello stoccaggio, ma anche nella distribuzione delle energie prodotte, c’è ancora molto potenziale da sfruttare.

Edilizia
Il settore edile e tutte le professioni ad esso correlate hanno davanti un futuro fiorente. Sempre più persone devono poter trovare alloggio a prezzi accessibili in spazi limitati. Inoltre, le persone più ricche diventano sempre più benestanti e desiderano case più esclusive. Per quanto riguarda le direttive sulla protezione ambientale, l’infrastruttura già esistente deve essere rinnovata e ricostruita. Anche tutte le strade e i ponti continueranno a essere interessati da ristrutturazioni. Con la crescita di una città, sorgono inoltre nuove esigenze come un’infrastruttura generalmente migliorata, una stazione ferroviaria più grande o un nuovo aeroporto. Pertanto, il settore edile in futuro riceverà ancora più ordini.

Settore IT
Quasi nessun settore può fare a meno di hardware e software funzionanti, che coprono tutti i settori dell’elaborazione delle informazioni, della comunicazione e dei dati. La digitalizzazione non è più una tendenza, ma è arrivata al centro della società. Sia in ambito privato che aziendale, le soluzioni IT sono ampiamente diffuse. Molte famiglie si affidano sempre più a soluzioni Smart Home, come il controllo delle luci con il cellulare. Il potenziale di tali applicazioni e innovazioni è tutt’altro che esaurito e in futuro sarà ulteriormente ampliato grazie a nuove possibilità.
Grazie alla crescente interconnessione di macchine e processi, anche nell’industria si lavora con soluzioni IT, poiché queste operano in modo economico ed efficiente. Informatici, sviluppatori di applicazioni ed elettronici saranno necessari in futuro anche in ogni settore della società.

Conclusione
In futuro il panorama lavorativo cambierà. Tuttavia, l’intera vita è fatta di cambiamenti; la stagnazione non è una buona opzione, soprattutto per il successo economico. Quando si investe e per un lavoro sicuro a lungo termine, vale la pena informarsi in anticipo sul settore.
Lascia un commento